
Da Slot 1 a Socket 370
A partire da una motherboard con Slot 1 progettata per Pentium II fino a 333MHz proviamo ad installare prima un Celeron Mendocino 333MHz (Slot 1) e successivamente un Celeron Mendocino 500MHz (Socket 370) utilizzando una daugther card.
La motherboard è una MSI MS-6117 con un Bus Speed di 66.6MHz e un Clock Multiplier fino a 8x per cui è possibile installare CPU con Clock Speed 66.6 fino a 533MHz (66.6x8). Il setting va fatto attraverso i jumper dello switch SW1 presente sulla scheda. In effetti sembrerebbe una anomalia: l'ultimo Pentium II realizzato con bus a 66.6MHz ha frequenza pari a 333MHz con un Clock Multiplier pari a 5 ma sulla scheda questo valore arriva fino ad 8. Si potrebbe pensare quindi che già in fase di realizzazione il manufacturer abbia previsto update futuri per la CPU (attraverso update del BIOS).
Facciamo prima un test di avvio con il Celeron 333MHz sullo Slot 1: poichè la motherboard ha un AMI BIOS del 1997 ed è stata rilasciata in produzione prima del primo Celeron, ci aspettiamo che il boot funzioni ma che la CPU non sia riconosciuta.
Installata la RAM, una scheda video PCI e la CPU impostiamo il corretto valore del Clock Multiplier pari a 5. Sul manuale della motherboard i jumper da impostare per il Clock Multiplier sono quelli raggruppati nello SW1 e per 333MHz (corrispondente al 5x) la sequenza è 1-1-0-0 (ovvero close-close-open-open). Comunque le indicazioni sulla configurazione dello SW1 sono anche chiaramente serigrafate sulla motherboard stessa e serviranno per l'impostazione del Clock Multiplier per la CPU a 500MHz.
A questo punto proviamo a fare un boot del sistema: all'avvio viene rilevata la corretta frequenza 333MHz (probabilmente derivata dalle impostazioni fatte per il Clock Multiplier 5x) ma non il tipo di CPU, indicata come i(Unknown). Tuttavia il boot viene effettuato correttamente e usando l'utility chkcpu for DOS possiamo verificare che la CPU installata è effettivamente un Celeron 333MHz.

BIOS Update
Prima di procedere all'update installiamo una CPU corretta per il tipo di motherboard in modo da avere un sistema stabile. Installiamo quindi temporaneamente un Pentium II Klamath 266MHz settando il Clock Multiplier pari a 4 (1-1-1-0) nello SW1 e dopo il riavvio verifichiamo che la versione del BIOS è la 1.1.
Sul sito MSI Microstar International la motherboard non è più supportata mentre l'unico sito MSI che supporta ancora i prodotti legacy è MSI Deutschland ( Link). Infatti nella sezione Support&Service inserendo il productID MS-6117 nel pannello di ricerca viene mostrata l'area di supporto con specifiche, documentazione e software. In particolare c'è l'elenco di tutti gli aggiornamenti AMI BIOS con relativa descrizione. Dall'elenco si può vedere che è stato aggiunto il supporto per il Celeron Mendocino Core fino a 466MHz, ma poichè il CPU microcode è lo stesso per la famiglia Celeron, è probabile che venga riconosciuto anche il Celeron sopra a 466MHz.
Scaricata l'ultima versione (2.0) e seguendo le indicazioni del documento allegato, procediamo con l'aggiornamento del BIOS. Il sistema viene avviato con un disco di boot DOS minimale, senza caricamento di gestori di memoria; l'utility fornita prende come parametro il nuovo rom file a617ms20.rom e un messaggio avvisa che in caso di errori sarà necessario sostituire la Flash EPROM Winbond con una nuova programmabile. L'aggiornamento viene completato con successo e il sistema riavviato e confermata la versione 2.0 del BIOS. Reinstalliamo ora il Celeron 333MHz e in effetti e la CPU viene correttamente riconosciuta. Anche l'utility chkcpu for DOS conferma quanto già rilevato in precedenza.

Daughter Card/Daughter Board
Questo tipo di scheda fu creata all'epoca per poter consentire l'upgrade di sistemi basati sul vecchio Slot 1 con l'impiego delle nuove CPU con Socket 370. Intel abbandonò lo sviluppo di CPU installate su scheda insieme alla cache di II livello (SECC/SECC2) e tornò all'utilizzo di PIN su CPU e socket tradizionali.
Proviamo ora ad installare la CPU Celeron 500MHz Socket 370 su una daughter card per adattarla allo Slot 1. Utilizzando sempre l'equazione per il calcolo del Clock Multiplier otteniamo che la CPU con Clock Speed a 66.6 MHz ha bisogno di un Clock Multiplier pari a 7.5 per lavorare alla frequenza di 500MHz. Sul manuale l'indicazione per impostare i jumper di SW1 arriva fino a 333MHz ma utilizzando la tabella serigrafata sulla motherboard vediamo che la sequenza corretta è 0-0-0-1 (ovvero open-open-open-close).
La daughter card è una 370SP REV 1.0 che ha un jumper JP6 per la regolazione del Bus Speed, un gruppo di jumper JP1-5 e un DIP switch SW1-5. Cercando in rete la configurazione si trova che lasciando JP6 in auto, JP1-5 in top-position e SW1-5 in lower position (off) il riconoscimento della CPU avviene in automatico da parte della motherboard. Comunque JP6 forza il Bus Speed a 100MHz e JP1-5 in combinazione con SW1-5 consente di impostare il voltaggio della CPU con intervalli di 0.5 Volt.

Celeron Mendocino a 500MHz
Montata la CPU sulla daughter card e installata la ventola di raffeddamento, la daughter card viene inserita nello Slot 1. Impostati correttamente i jumper per il Clock Multiplier, proviamo il boot. Come detto in precedenza è probabile che la CPU venga riconosciuta dal BIOS poichè il CPU microcode è lo stesso per la famiglia Celeron. Infatti la nuova CPU viene rilevata in automatico sulla daughter card e la frequenza corretta è di 500MHz.

Conclusioni
La motherboard progettata per funzionare solo con CPU Pentum II fino a 333MHz è stata aggiornata per funzionare con CPU Celeron non solo Slot 1 ma anche Socket 370 tramite una daugther card Slot 1 - Socket 370.
La motherboard utilizzata ha Bus Speed fisso a 66.6MHz e un Clock Multiplier massimo pari a 8 per cui è possibile installare CPU Celeron fino a 533MHz. Poichè il Pentium III ha il Bus Speed che parte da 100MHz, su questa motherboard non è possibile installare CPU Pentium III nè con Slot 1 nè con daughter card.
Lo stesso meccanismo visto può essere utilizzato per installare Pentium III su motherboard con Slot 1 che hanno però Bus Speed a 100MHz o superiore. |