ODPR sta per OverDrive Processor Replacement: questa CPU può sostituire 486DX/SX 33MHz senza settings aggiuntivi e raddoppia la frequenza a 66MHz. Non ci sono differenze tecniche tra il classico 486DX2 66MHz e il 486 OverDrive DX2ODPR66: il DX2 veniva venduto come Intel OEM, ha il logo e non ha l'heatsink/fan, l'OverDrive veniva venduto direttamente agli utenti, ha il logo OverDrive e l'heatsink incorporato. Il pinout di entrambi è quello del 486DX. Il marking V3.0 indica il terzo step della CPU dall'introduzione.
ODP sta invece per OverDrive Processor: la motherboard deve essere progettata con il socket dedicato, la CPU ha l'extra-pin 169 che disabilita qualsiasi altra CPU presente (di solito PFQP saldata sulla motherboard).