
AMD K6-2, K6-III e Super Socket 7
Il Pentium MMX 233MHz è stata l'ultima CPU di Intel per Socket 7. Il successore, il Socket 8, era destinato ai soli Pentium Pro e venne abbandonato a favore della nuova architettura del controverso Slot 1 per motivi commerciali e strategici, ma anche tecnici: la cache di livello 2, prima installata sulla motherboard, veniva "avvicinata" alla CPU attraverso un bus molto veloce e il tutto risiedeva su una scheda simile ad una PCI, il Single Edge Connector Cartridge.
AMD, il principale competitor, continuò invece lo sviluppo sul Socket 7, rilasciando le versioni potenziate del K6-2 e K6-III e le versioni plus K6-2+ e k6-III+ che incorporavano la cache di livello 2. Le prestazioni di queste CPU risultarono superiori a quelle dei concorrenti, i primi Pentium II e Celeron: il processo produttivo di Intel non era ancora pronto per poter integrare la cache di livello 2 nel die della CPU (cosa che avvenne con il primo Pentium III core Coppermine) per cui il chip esterno risultava più lento in molte applicazioni.
Il prezzo concorrenziale dei K6-2 e K6-III contribuì ad aumentare la fiducia degli utenti e permise ad AMD di costruire la stabilità finanziaria necessaria per il lancio del successore Athlon.
Parallelamente i costruttori di motherboard iniziarono a rilasciare versioni con FSB superiori allo standard (66MHz): 75, 83, 95, 97, 100, 133 e alcune fino a 140MHz. Le nuove motherboard "Super Socket 7" abbinate ai K6-2 e K6-III erano più performanti di quelle con Pentium III. Un generale miglioramento delle prestazioni si ebbe anche grazie al nuovo standard DIMM per le memorie RAM e all'introduzione del bus AGP per le schede video.
- La serie K6-2 Model 8 Chomper Extended (CXT)
Il focus è sulla sulla serie K6-2 CXT, in particolare sui parametri di configurazione: può funzionare anche con FSB a 83MHz ed ha un core voltage di 2.2V. La caratteristica principale è il CXT-core multiplier remap 2.0x = 6.0x: se sulla motherboard si imposta il clock multiplier pari a 2x, la CPU effettua un remap su 6x. Questo consente di superare i limiti delle motherboard che hanno 5.5 come massimo valore del clock multiplier.
CPU FREQUENCY (MHz) | FSB (MHz) | L1 Cache (KB) | INSTRUCTION SET | CORE VOLTAGE (V) | 200, 233, 250, 266, 300, 333, 350, 366, 380, 400, 450, 475, 500, 533, 550 | 66, 75, 83, 95, 97, 100 | 32+32 | MMX, 3DNow! | 2.2, 2.3, 2.4 |
Con il K6-2+ e il K6-III+ si conclude definitivamente la fortunata e lunga era del Socket 7. Intel dopo il ritorno al tradizionale Socket con pin, lancia sul mercato il primo Pentium 4 Willamette su Socket 423, meno performante dell'ultimo Pentium III Tualatin ma con eccezionale scalabilità che permise di raggiungere rapidamente elevate velocità di clock.

K6-2 su pre Super Socket 7
A partire da una motherboard Socket 7 progettata per Pentium fino a 233MHz (o CPU compatibili) proviamo ad installare un AMD K6-2 500MHz.
La motherboard è una ASUS TX97-E pre Super Socket 7, con Bus Speed 50/55/60/66/75/83MHz e un Clock Multiplier fino a 3.5 (Pentium MMX) e 4.5 (AMD K6) per cui è possibile installare CPU con Clock Speed 66 fino a 233MHz (66x3.5 Pentium MMX) o fino a 300MHz (66x4.5 AMD K6).
K6-2 e K6-III (e le versioni plus) sono CPU progettate per FSB a 100MHz ma possono funzionare anche in underclocking con FSB inferiori. In questo caso, poichè l'FSB massimo è 83MHz e il massimo clock multiplier supportato dal K6-2 è 6, è possibile installare CPU K6-2 fino a 500MHz (83x6). Inoltre K6-2 e K6-III sono CPU dual-plane e hanno il core voltage di 2.2V: le motherboard pre Super Socket 7 generalmente non supportano questo tipo di voltaggio e poichè sono successive al rilascio delle motherboard pre Super Socket 7 è necessario un BIOS update.

BIOS Update
Per la ASUS TX97-E esiste una patch del BIOS sviluppata da Jan Steunebrink ( Link) che consente alla motherboard di gestire correttamente K6-2 e K6-III (e le versioni plus). Inoltre la patch rimuove il bug del limite dei 32GB per Hard Disk.
Prima di procedere all'update installiamo una CPU corretta per il tipo di motherboard in modo da avere un sistema stabile. Installiamo quindi temporaneamente un WinChip C6 200MHz settando il Clock Multiplier pari a 3 nel gruppo jumper BF0, BF1 e BF2 (BF0: 1-2, BF1: 2-3, BF2: -), la RAM e una scheda video PCI. Dopo il riavvio verifichiamo che la versione del BIOS è la 0107e.
Sul sito ASUS esistono 2 aggiornamenti per il BIOS della TX97-E ( Link): 0108e e 0112e-1(beta). Poichè come indicato nelle note, il patched BIOS 0112e-1(J2) è identico alla versione 0112e-1(beta) (introduce solo il supporto K6-2 e K6-III e rimuove il limite sull'Hard Disk) procediamo prima con un update alla 0108e e successivamente con l'update del patched BIOS alla 0112e-1(J2).
Per consentire la scrittura sulla flash rom è necessario impostare il jumper di protezione BBLKW nella posizione enabled.
Il sistema viene avviato con un disco di boot DOS minimale, senza caricamento di gestori di memoria, per l'update viene utilizzata l'utility PFLASH (specifica per le motherboard ASUS legacy). Per sicurezza, prima di ogni nuovo update viene effettuato un backup del BIOS corrente. Per consentire il corretto aggiornamento del Boot Block e dell'area ESCD viene scelta l'opzione Advanced Feature -> Update BIOS Including Boot Block and ESCD.
- 0108e L'aggiornamento viene completato e dopo il riavvio viene confermata la versione 0108e del BIOS. Al riavvio viene effettuato il Load Setup Defaults per rendere consistenti i dati della CMOS. Dopo questo update intermedio facciamo un test rapido installando un K6-2 a 266MHz: viene correttamente riconosciuto per cui già dall'update 0108e era stato aggiunto il CPU microcode per il K6-2 (il voltaggio viene impostato temporaneamente su 2.1V). Ripristinata la CPU Winchip C6, procediamo con il successivo update con il patched BIOS.
- 0112e-1(J2) Come nello step precedente, l'aggiornamento viene completato e dopo il riavvio viene confermata la versione 0112e-1 patch J.2 del BIOS.
Per sicurezza viene reimpostato il jumper di protezione BBLKW nella posizione disabled/protect.

AMD K6-2 a 500MHz
A questo punto è possibile installare la CPU AMD K6-2 500MHz configurando correttamente i valori di FSB (83MHz), Clock Multiplier (2x che con il CXT core remapping diventa 6x) e core voltage (2.2V) sui jumper della motherboard secondo la tabella seguente:
FSB | CLOCK MULTIPLIER | CORE VOLTAGE | | 83MHz | | 2x -> 6x | | 2.2V | FS2 | 1-2 | BF2 | - | VID2 | - | FS1 | 1-2 | BF1 | 1-2 | VID1 | 1-2 | FS0 | 2-3 | BF0 | 2-3 | VID0 | - |
Proviamo ora il boot: la nuova CPU viene rilevata correttamente e la frequenza risulta di 500MHz. Effettuiamo anche un test con l'utility chkcpu for DOS ( Link) che oltre a identificare la CPU conferma anche la correttezza di FSB e clock multiplier.

CPU e case cooling
Le elevate frequenze di esercizio delle CPU K6-2 e K6-III (e delle versioni plus) implicano l'adozione di sistemi di raffreddamento adeguati. Dissipatori e ventole maggiorate sono indispensabili (da preferire quelle ball-bearing più efficienti e silenziose), unitamente ad una buona pasta termica. Anche la ventilazione del case è importante: è necessario controllare attentamente le temperature poichè l'eccessivo surriscaldamento potrebbe portare a stress altre componenti, in particolare schede video e hard disk. L'installazione di ventole ausiliarie nel case contribuisce anche ad espellere il calore prodotto dallo stesso PSU.
Conclusioni
La motherboard progettata per funzionare solo con CPU fino a 233MHz (66x3.5 Pentium MMX) o fino a 300MHz (66x4.5 AMD K6) è stata aggiornata per funzionare con CPU K6-2 e K6-III (e le versioni plus) fino a 500MHz. Il vantaggio si traduce in un raddoppio della velocità di clock e delle prestazioni complessive.
Update: K6-III a 400MHz
Proviamo ad installare un K6-III 400MHz. Rimuoviamo con cautela la CPU precedente, installiamo la nuova e rimontiamo dissipatore e ventola di raffreddamento. Nel K6-III la cache L2 risiede direttamente sulla CPU e funziona alla stessa velocità ; la cache sulla motherboard diventa quindi una cache L3 e questa architettura è stato chiamata TriLevel cache da AMD.

Questo K6-III funziona con FSB 66MHz e clock multiplier 6 ma anche con FSB 100 e clock multiplier 4, in questo caso siamo obbligati ad utilizzare l'FSB a 66MHz. Per il settings del core voltage utilizziamo il manuale più completo della TX97LE, in particolare i jumper VID0-VID3 sono stati configurati per la CPU Dual Plane K6-III/400AFX come: VID0: Open, VID1: 2-3, VID2: 1-2, VID3: Open (core voltage 2.4V):
FSB | CLOCK MULTIPLIER | CORE VOLTAGE | | 66MHz | | 2x -> 6x | | 2.4V | FS2 | 2-3 | BF2 | - | VID2 | 1-2 | FS1 | 2-3 | BF1 | 1-2 | VID1 | 2-3 | FS0 | 1-2 | BF0 | 2-3 | VID0 | - |
Proviamo ora il boot: la nuova CPU viene rilevata correttamente e la frequenza risulta di 400MHz. |