K6-III: l'ultima e più veloce CPU per Socket 7Il K6-III, ulteriore evoluzione del fortunato predecessore K6-2, integrava nel die una cache L2 di 256KB operativa alla stessa velocità della CPU (non era così per i primi Pentium II, III e Celeron). La cache sulla motherboard diventava di fatto una L3 e il K6-III si guadagnò il titolo di processore x86 più veloce per Socket 7. La predisposizione all'overclocking (fino a 600MHz, bloccato dal limite FSB delle motherboard Super Socket 7) consentì alla CPU di mantenere per lungo tempo una posizione dominante sul mercato. La golden era del K6-III terminò con l'introduzione da parte di AMD della nuova architettura K7 dell'Athlon Classic, con la scomparsa del Socket 7 e con il lancio da parte di Intel del nuovo Pentium III Coppermine. A (Socket 7 CPU) F / G / H (Core Voltage) 2.2 / 2.3 / 2.4 V Q / R / X (Maximum operating temperature) 60 / 70 / 65 °C |
![]() |
|
|
Link correlati Link veloci K6-III Statistiche gruppi 1 [Z80] • 1 [AM2901B] • 1 [8085] • 2 [8086] • 6 [8088] • 2 [80186] • 1 [80188] • 12 [286] • 16 [386] • 44 [486] • 1 [486 Overdrive] • 5 [5x86] • 7 [6x86] • 1 [5k86] • 6 [K5] • 6 [K6] • 14 [K6-2] • 2 [K6-2+] • 4 [K6-III] • 1 [K6-III+] • 1 [C6] • 1 [Geode] • 1 [M2] • 62 [Pentium] • 1 [Pentium Overdrive] • 25 [Pentium MMX] • 4 [Pentium Pro] • 30 [Pentium II] • 64 [Pentium III] • 64 [Pentium 4] • 3 [Pentium D] • 30 [Pentium Dual-Core] • 23 [Core 2] • 55 [Celeron] • 8 [Celeron D] • 2 [Cyrix III/C3] • 17 [Athlon] • 18 [Duron] • 30 [Athlon XP] • 34 [Athlon 64] • 13 [Sempron] • 11 [Sempron 64] • 3 [Opteron] • 2 [Xeon] • 1 [Phenom] • 1 [Phenom II] • 3 [Mobile] • 2 [Dummy CPU] |