K6-III: l'ultima e più veloce CPU per Socket 7Il K6-III, ulteriore evoluzione del fortunato predecessore K6-2, integrava nel die una cache L2 di 256KB operativa alla stessa velocità della CPU (non era così per i primi Pentium II, III e Celeron). La cache sulla motherboard diventava di fatto una L3 e il K6-III si guadagnò il titolo di processore x86 più veloce per Socket 7. La predisposizione all'overclocking (fino a 600MHz, bloccato dal limite FSB delle motherboard Super Socket 7) consentì alla CPU di mantenere per lungo tempo una posizione dominante sul mercato. La golden era del K6-III terminò con l'introduzione da parte di AMD della nuova architettura K7 dell'Athlon Classic, con la scomparsa del Socket 7 e con il lancio da parte di Intel del nuovo Pentium III Coppermine. A (Socket 7 CPU) F / G / H (Core Voltage) 2.2 / 2.3 / 2.4 V Q / R / X (Maximum operating temperature) 60 / 70 / 65 °C |
![]() |
EXPANSION CARD | 2nd LIFE | 2nd LIFE | EXPANSION CARD | +6 10 In arrivo ... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
nVIDIA GeForce 8800 GTS (Xpert Vision GeForce 8800 GTS) PCI-E | ASUS M2NPV-VM - AMD Athlon 64 X2 5000+ | AsRock 960GC-GS FX - AMD Athlon 64 X2 6400+ | ATI Radeon HD2400 PRO (Sapphire HD2400 PRO) PCI-E #02 | |
In arrivo ... | In arrivo ... | In arrivo ... | In arrivo ... |