Loading ...

Loading splash screen ...
Galleria
TECHNET
Pentium FDIV BUG
Pentium FIST BUG (Dan-0411) Intel Flag Erratum
CPU Identification
Motherboard Identification
Motherboard Identification: BIOS chip swapping
Applicazioni pratiche del BIOS chip swapping
Motherboard Identification: layout
CPU Speed e Clock Multiplier
BIOS Update
AWARD BIOS inside - CPU microcode
AMI BIOS inside - CPU microcode
Power-On Self-Test: PC Diagnostic Card
Socket 3 CPU voltage detection
Socket 3 clock multiplier detection (AMD Am5x86-P75 4x clock mode)
Turbo-Deturbo motherboard check
Socket 7 FSB / clock multiplier detection
AWARD BootBlock BIOS Recovery
Riprogrammazione BIOS: BIOS chip hot swapping
Compaq Deskpro 2000 BIOS F10: Computer SETUP/V and PC Diagnostics
Olivetti PCS 386 SX: disassemblaggio
Desktop Management Interface (DMI) e Custom MIFD
PC Windows 98: da standard Hard Disk a SSD Compact Flash
 
TECHNET: 22
.
Olivetti PCS 386 SX: disassemblaggio
Nel 1992 l'Olivetti PCS 386 SX con processore AMD a 16MHz nello speciale package Europa con Hard Disk da 40MB costava 3.750.000 Lire IVA esclusa. Le componenti principali erano: il modulo base con la motherboard, la riser card di espansione e il drive bay che includeva anche il gruppo di alimentazione. La semplice struttura modulare consentiva un rapido assemblaggio che si traduceva in un miglioramento dei processi produttivi.
Nel 1992 la Olivetti, azienda italiana leader nel settore delle macchine da scrivere e da calcolo, lanciava il PCS 386 SX con processore a 16MHz che andava ad affiancare i già collaudati PCS 86 a 10MHz e PCS 286 a 12MHz. Nello speciale package Europa (contenente vari software tra cui il dizionario di lingue Collins) costava 3.750.000 Lire (IVA esclusa) con Hard Disk da 40MB: per quello da 100MB occorrevano 640.000 Lire in più.
Interamente assemblato in Italia, il PC montava l'AMD 386SX che aveva prestazioni superiori al 286 di Intel ed al V30 di NEC ed era indicato per un utilizzo sia domestico che d'ufficio. Come in altri modelli Olivetti, le componenti principali del PCS 386 SX erano: il modulo base con la motherboard, la riser card di espansione e il drive bay che includeva anche il gruppo di alimentazione. In questo articolo vedremo come smontare passo per passo il PCS 386 SX.
Rimozione copertura e pannello interno di protezione
Per lo smontaggio sono sufficienti un cacciavite a stella e delle pinze a becco. Togliamo le viti sul fondo e sfiliamo la copertura facendola scorrere verso la parte posteriore. Il pannello interno di protezione si rimuove flettendolo leggermente al centro in modo da sganciare le lamelle laterali che lo fissano alla struttura (in alternativa, può essere rimosso dopo aver tolto il pannello posteriore). Le componenti interne sono ora accessibili: la motherboard, la scheda riser, il drive bay e il gruppo di alimentazione.
Rimozione pannello posteriore e riser card
Togliamo ora le viti sul pannello posteriore e quelle più piccole in basso per liberare la riser card e il drive bay. La riser ha un'ulteriore vite che la fissa al drive bay: rimossa, la scheda si può sfilare agevolmente e risulta solidale alla struttura metallica predisposta per le schede di espansione.
Rimozione protezioni gruppo di alimentazione
Il gruppo di alimentazione ha due viti sugli elementi di protezione dei cavi e del modulo vero e proprio: rimosse le coperture accediamo ai tre spinotti (marrone, rosso e bianco) e, dopo aver preso nota delle posizioni, li scolleghiamo dalla scheda di alimentazione.
Rimozione drive bay e gruppo di alimentazione
Scolleghiamo ora i cavi flat dall'hard disk e dal floppy disk e le rispettive alimentazioni. Il modulo di alimentazione ha uno spinotto verde che lo collega alla scheda madre: scolleghiamo anche quello delicatamente. A questo punto il drive bay è libero e può essere rimosso tirandolo verso l'alto. Rimuoviamo anche il pannello in plastica frontale: non ci sono viti ma perni in plastica a pressione.
Rimozione scheda madre
Possiamo ora procedere allo smontaggio della motherboard. Con le pinze a becco svitiamo i dadi dei connettori parallela, stampante e monitor. Togliamo quindi le viti di fissaggio della scheda al modulo base e sfiliamo i connettori dagli appositi alloggiamenti.
PCS 386 SX disassemblato
Il PCS 386 SX disassemblato mostra tutta la sua semplicità in un numero ridotto di moduli ben definiti. All'epoca questo si traduceva in un miglioramento significativo dei processi di produzione, contemporaneamente cambiavano anche le competenze richieste alla manodopera.
Conclusioni
Nel 1992 l'Olivetti PCS 386 SX con processore AMD a 16MHz nello speciale package Europa (contenente vari software tra cui il dizionario di lingue Collins) costava 3.750.000 Lire IVA esclusa. Le componenti principali erano: il modulo base con la motherboard, la riser card di espansione e il drive bay che includeva anche il gruppo di alimentazione. La semplice struttura modulare consentiva un rapido assemblaggio che si traduceva in un miglioramento dei processi produttivi.
Olivetti sponsor nello sport
Dall’inizio degli anni ’60, la collaborazione della Olivetti con il mondo dello sport si fa sempre più stretta. In particolare, l’azienda di Ivrea comincia a lavorare soprattutto per le gare di atletica leggera e per quelle di Formula 1. Nelle gare di atletica leggera vengono abitualmente impiegati microcomputer da tavolo, dedicati alla immediata elaborazione dati di ogni singola competizione, mentre nella Formula 1 i microcomputer vengono utilizzati sia per la progettazione e il collaudo delle macchine da corsa, sia a bordo delle vetture per la gestione e controllo delle prestazioni.
La tecnologia Olivetti ottiene un riconoscimento importante quando viene firmato un contratto di collaborazione tecnica con la Ferrari, che a partire dal 1981 si impegna ad utilizzare i microcomputer P6066 nelle operazioni di progettazione e collaudo delle proprie autovetture. Un altro notevole accordo tecnico e pubblicitario verrà concluso nel 1985 tra la Società di Ivrea e la Brabham-BMW. Nel 1984 tutti i team della Formula 1, inoltre, vengono dotati di un personal computer trasportabile Olivetti M 21, che permette, alla fine di ogni gara e con un’opportuna personalizzazione del software, di ottenere preziose e riservate informazioni aggiuntive.
Nel 1986 l’Olivetti produce e vende sul mercato mondiale quasi mezzo milione di PC, di cui 220mila in Europa e quasi altrettanti negli USA, diventando il terzo produttore mondiale e il primo europeo. La presenza su tutti i mercati, la qualità dei prodotti, lo sviluppo di versioni specializzate per le banche e il retail rafforzano dovunque l’immagine della Olivetti come produttore di riferimento nel personal computing.
Storia di un'impresa (Link) - Associazione Archivio Storico Olivetti (Link)

Olivetti PCS 386 SX: disassemblaggio © PC Rebuilding
Prima pubblicazione: 8 Giugno 2018, 14:23.01
Ultimo aggiornamento: 19 Giugno 2018, 11:48.00
Visualizzazioni attive: 2004



Link correlati
Link veloci
350+ Motherboards
400+ CPU
250+ Bios Strings
150+ Working Systems ...
350+ Motherboards
400+ CPU
250+ Bios Strings
150+ Working Systems ...
p c r e b u i l d i n g . a l t e r v i s t a . o r g
Inserimenti negli ultimi 60 giorni
CPU
AMD Sempron 2400+ Thoroughbred SDA2400DUT3D Brown #03
Intel Pentium Dual-Core E2180 Allendale 2GHz SLA8Y #04
Intel Core 2 Duo E4300 Allendale 1.8GHz SL9TB
Intel Pentium Dual-Core E5400 Wolfdale 2.7GHz SLGTK #03
AMD Duron Spitfire 750MHz D750AUT1B #02
MOTHERBOARD
ASUS A7N266-VM REV. 1.05 Athlon/Duron
FOXCONN G33M02 REV:A00 (DELL Vostro 200) Pentium 4/D/Core 2 Duo
ELITEGROUP P4M890T-M2 REV:1.0B Pentium 4/D/Core 2 Duo
ASUS PK5PL-AM SE REV. 2.01G Pentium 4/D/Core 2 Duo/Quad
GIGABYTE GA-7ZX REV:1.01 (0727) Athlon/Duron #02
2nd LIFE
ASUS A7N266-VM - AMD Sempron 2400+
FOXCONN G33M02 (DELL Vostro 200) - Intel Pentium Dual-Core E2180 2GHz
ELITEGROUP P4M890T-M2 - Intel Core 2 Duo E4300 1.8GHz
ASUS PK5PL-AM SE - Intel Pentium Dual-Core E5400 2.7GHz
GIGABYTE GA-7ZX - AMD Duron 750MHz
EXPANSION CARD
UNIDENTIFIED NETWORK CARD V327B PCI
UNIDENTIFIED NETWORK CARD HN4L-NIK101 PCI
UNIDENTIFIED NETWORK CARD JN110RD PCI
ASUS SPDIF (CABLE)
ASUS USB / MIR (CABLE) #03
SIIG P040-Y3 PCI
Agere Systems GQ968 PCI
Hamlet HAMLETPCI023085 PCI
D-Link DFE-538TX REV.D2 PCI #02
nVIDIA RIVA TNT2 M64 AGP #05
HARDWARE MANUFACTURER
SIIG
SAPPHIRE
BIOS STRING
11/19/2002-nForce-A7N266VM (ASUS A7N266-VM)
64-0602-000001-00101111-091109-Bearlake-A1126000-Y2KC (ASUS PK5PL-AM SE)
62-0913-001199-00101111-071595-KT133-GA7ZX001-F (GIGABYTE GA-7ZX)
62-0605-001437-00101111-071595-SIS635-P6S5AT-H (ELITEGROUP P6S5AT)
12/02/2004-KM400-8235-6A6LYPANC-00 (EPoX EP-8KMM3I)
Statistiche gruppi
22 [TECHNET]